D
Documenti
Documenti, 7/2014, 01/04/2014, pag. 193

Povertà, non miseria. Messaggio per la Quaresima 2014

Francesco
«Che cosa dice oggi a noi l’invito a una vita povera in senso evangelico?». Inizia così il messaggio del papa in occasione della Quaresima, datato 26 dicembre 2013 e intitolato Si è fatto povero per arricchirci con la sua povertà (cf. 2 Cor 8,9). Al cuore della riflessione una distinzione fondamentale per la fede cristiana: se la povertà è lo «stile di Dio, (...) il suo modo di amarci, il suo farsi prossimo a noi come il buon samaritano», la miseria – in tutte le sue forme – «non coincide con la povertà; la miseria è la povertà senza fiducia, senza solidarietà, senza speranza». L’invito «a guardare le miserie dei fratelli, a toccarle, a farcene carico e a operare concretamente per alleviarle» è per il cristiano partecipazione alla misericordia divina, un tema che Francesco ha riproposto nell’incontro con il clero della diocesi di Roma. «Il prete è uomo di misericordia e di compassione, vicino alla sua gente (…). Chiunque si trovi ferito nella propria vita, in qualsiasi modo, può trovare in lui attenzione e ascolto». E in un esame di coscienza ha domandato ai suoi preti: «Conoscete le ferite dei vostri parrocchiani? Siete vicini a loro? (…) Tu piangi? O abbiamo perso le lacrime?».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2024-7

Il papa: collaborazione tra curia romana e Sinodo

Francesco

Il 17 febbraio è stato pubblicato un Chirografo del santo padre Francesco sulla collaborazione tra i dicasteri della curia romana e la Segreteria generale del Sinodo, datato 16 febbraio (www.vatican.va).

 

Documenti, 2024-7

Francesco al card. Grech: i dieci gruppi di studio

Francesco

Il 14 marzo è stata pubblicata la Lettera del santo padre all’em.mo cardinale Mario Grech, segretario generale della Segreteria generale del Sinodo, datata 22 febbraio, che indica la necessità di gruppi di studio per affrontare alcune «importanti questioni teologiche, tutte in varia misura connesse al rinnovamento sinodale della Chiesa e non prive di ripercussioni giuridiche e pastorali» (www.vatican.va).

 

Attualità, 2024-6

L. Sandri, Dire oggi il Dio di Gesù

A 1700 anni dal concilio di Nicea

Francesco Pistoia

Il volume di Luigi Sandri, giornalista di lungo corso, esperto di ecumenismo, è un viaggio nella storia della Chiesa, delle dottrine teologiche, dei rapporti tra Chiesa e politica, dei concili, dei sinodi, del magistero…