D
Documenti

Documenti, 21/2001

Il vescovo servitore della comunione

X Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi
«Delineare il profilo dell’immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all’inizio di questo millennio»: l’affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, riunita in Vaticano dal 30 settembre al 27 ottobre scorsi sul tema «Il vescovo: servitore del Vangelo di Gesù Cristo per la speranza del mondo», ha inteso il proprio mandato, per quanto emerge dalla documentazione disponibile e qui riprodotta. È stata infatti la prima assemblea ordinaria post-giubilare, ereditando in questo senso sia il dibattito delle assemblee sinodali continentali (1994-1999), sia le linee programmatiche della Novo millennio ineunte e del relativo VI Concistoro straordinario dello scorso maggio (cf. Regno-doc. 3,2001,73ss e 11,2001,335; Regno-att. 12,2001,361ss). Pubblichiamo: l’Omelia di Giovanni Paolo II alla messa d’apertura; alcuni interventi dei padri sinodali (Morissette, Gregory, Kolvenbach, Onaiyekan, Rubiano, Danneels, Keeler, Grab, Brunner, Sodano, Husar, Gregorio III), raggruppati intorno ai due nodi tematici della spiritualità di comunione e degli strumenti della collegialità; la Relatio post disceptationem del relatore aggiunto card. J.M. Bergoglio e il Messaggio approvato in conclusione dall’assemblea. Cf. ampiamente Regno-att. 20,2001,649ss. Originali: stampa da sito Internet: www.vatican.va. Per la serie degli interventi: stampe da supporto magnetico in nostro possesso; nostre traduzioni dall’inglese (Onaiyekan, Gregory, Keeler), francese (Gregorio III, Danneels, Morissette), tedesco (Brunner), spagnolo (Rubiano).

Omelia di Giovanni Paolo II

X Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi
Sinodo dei Vescovi - X Assemblea generale ordinaria Sinodo dei Vescovi X Assemblea generale ordinaria Il vescovo servitore della comunione "Delineare il profilo dell�immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all�inizio di questo millennio": l�affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea...

Morissette: fede, visione, compassione

X Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi
Sinodo dei Vescovi - X Assemblea generale ordinaria Sinodo dei Vescovi X Assemblea generale ordinaria Il vescovo servitore della comunione "Delineare il profilo dell�immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all�inizio di questo millennio": l�affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea...

Gregory: comunicazione e annuncio

W.D. Gregory - X Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi
Sinodo dei Vescovi - X Assemblea generale ordinaria Sinodo dei Vescovi X Assemblea generale ordinaria Il vescovo servitore della comunione "Delineare il profilo dell�immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all�inizio di questo millennio": l�affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea...

Kolvenbach: spiritualità del dialogo

P.-H. Kolvenbach - X Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi
Sinodo dei Vescovi - X Assemblea generale ordinaria Sinodo dei Vescovi X Assemblea generale ordinaria Il vescovo servitore della comunione "Delineare il profilo dell�immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all�inizio di questo millennio": l�affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea...

Onaiyekan: fattore di armonia tra le fedi

J.O. Onaiyekan - X Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi
Sinodo dei Vescovi - X Assemblea generale ordinaria Sinodo dei Vescovi X Assemblea generale ordinaria Il vescovo servitore della comunione "Delineare il profilo dell�immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all�inizio di questo millennio": l�affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea...

Rubiano: nei conflitti testimone di speranza

P. Rubiano Sáenz - X Assemblea ordinaria del sinodo dei vescovi
Sinodo dei Vescovi - X Assemblea generale ordinaria Sinodo dei Vescovi X Assemblea generale ordinaria Il vescovo servitore della comunione "Delineare il profilo dell�immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all�inizio di questo millennio": l�affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea...

Ricordando i profeti della speranza. Mons. Rosa Chávez e Romero

D. S.
Ricordando i profeti della speranza - Mons. Rosa Ch�vez e Romero Ricordando i profeti della speranza. Mons. Rosa Chávez e Romero "Solo così, unito a Cristo, fedele al suo Vangelo, aperto con realismo su questo mondo, amato da Dio, diventa profeta della speranza". Su questa immagine spirituale del vescovo, proposta dall�Instrumentum laboris (n. 12) in preparazione alla X...

Danneels: in relazione con Dio e con la Chiesa

G. Danneels - X Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi
Sinodo dei Vescovi - X Assemblea generale ordinaria Sinodo dei Vescovi X Assemblea generale ordinaria Il vescovo servitore della comunione "Delineare il profilo dell�immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all�inizio di questo millennio": l�affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea...

Keeler: conferenze e servizio alla comunione

W.H. Keeler - X Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi
Sinodo dei Vescovi - X Assemblea generale ordinaria Sinodo dei Vescovi X Assemblea generale ordinaria Il vescovo servitore della comunione "Delineare il profilo dell�immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all�inizio di questo millennio": l�affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea...

Grab: collegialità, sinodo, conferenze

A. Grab - X Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi
Sinodo dei Vescovi - X Assemblea generale ordinaria Sinodo dei Vescovi X Assemblea generale ordinaria Il vescovo servitore della comunione "Delineare il profilo dell�immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all�inizio di questo millennio": l�affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea...

Brunner: effettiva collegialità

N. Brunner - X Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi
Sinodo dei Vescovi - X Assemblea generale ordinaria Sinodo dei Vescovi X Assemblea generale ordinaria Il vescovo servitore della comunione "Delineare il profilo dell�immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all�inizio di questo millennio": l�affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea...

Sodano: il sinodo dell'unità

A. Sodano - X Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi
Sinodo dei Vescovi - X Assemblea generale ordinaria Sinodo dei Vescovi X Assemblea generale ordinaria Il vescovo servitore della comunione "Delineare il profilo dell�immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all�inizio di questo millennio": l�affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea...

Husar: la sinodalità, come in Oriente

L. Husar - X Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi
Sinodo dei Vescovi - X Assemblea generale ordinaria Sinodo dei Vescovi X Assemblea generale ordinaria Il vescovo servitore della comunione "Delineare il profilo dell�immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all�inizio di questo millennio": l�affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea...

Gregorio III: l'ecclesiologia orientale

Gregorio III Laham - X Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi
Sinodo dei Vescovi - X Assemblea generale ordinaria Sinodo dei Vescovi X Assemblea generale ordinaria Il vescovo servitore della comunione "Delineare il profilo dell�immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all�inizio di questo millennio": l�affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea...

La figura del vescovo nel nuovo millennio. Relatio post disceptationem

Card. J.M. Bergoglio alla X Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi
Sinodo dei Vescovi - X Assemblea generale ordinaria Sinodo dei Vescovi X Assemblea generale ordinaria Il vescovo servitore della comunione "Delineare il profilo dell�immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all�inizio di questo millennio": l�affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea...

Messaggio del sinodo

X Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi
Sinodo dei Vescovi - X Assemblea generale ordinaria Sinodo dei Vescovi X Assemblea generale ordinaria Il vescovo servitore della comunione "Delineare il profilo dell�immagine del vescovo di cui la Chiesa ha bisogno per compiere la sua missione all�inizio di questo millennio": l�affermazione del card. Bergoglio sintetizza la direzione principale in cui la X Assemblea...

Un mea culpa per avvicinarsi

Al Convegno internazionale su Matteo Ricci e la Cina
«La storia ci ricorda purtroppo che l’azione dei membri della Chiesa in Cina non è stata sempre esente da errori, frutto amaro dei limiti propri dell’animo e dell'agire umano... Sento profondo rammarico per questi errori e limiti del passato, e mi dispiace che essi abbiano ingenerato in non pochi l’impressione di una mancanza di rispetto e di stima della Chiesa cattolica per il popolo cinese... Per tutto questo chiedo perdono e comprensione a quanti si siano sentiti, in qualche modo, feriti da tali forme d’azione dei cristiani». Il mea culpa di Giovanni Paolo II per gli errori passati, che hanno causato incomprensioni e danneggiato il dialogo con il popolo cinese, è stato pronunciato dal pontefice nel corso del Convegno internazionale «Matteo Ricci: per un dialogo tra Cina e Occidente», organizzato dalla Pontificia università gregoriana e dall’Istituto italo-cinese nel IV centenario dell’arrivo a Pechino dello scienziato e missionario gesuita (Roma, 24-25.10.2001). La richiesta di perdono, che segue ai numerosi gesti analoghi compiuti dal papa nel corso del pontificato (cf. in particolare Regno-att. 8,2000,271; 2,2001,59), è stata consegnata il 24 ottobre a Giulio Andreotti e Cesare Romiti, rispettivamente presidente onorario ed effettivo dell’Istituto italo-cinese, perché la presentassero alle autorità della Repubblica popolare cinese (cf. Regno-att. 20,2001,671). Essa ripete anche la disponibilità piena ad avviare rapporti diplomatici reciproci. L’Osservatore romano 25.10.2001, 5.

La prospettiva degli xenotrapianti

Pontificia accademia per la vita
Lo xenotrapianto, cioè il trapianto d’organi o tessuti animali in riceventi umani, è una promettente sfida scientifica, un’opzione terapeutica realistica e un progetto eticamente lecito in linea di principio, una volta salvaguardati i diritti degli individui e della comunità alla tutela della salute e a pari opportunità d’accesso alle cure. È in sintesi quanto la Pontificia accademia per la vita ha proposto alla comunità scientifica e non, con il presente documento su La prospettiva degli xenotrapianti, presentato il 26 settembre scorso, recependo le conclusioni dello specifico Gruppo di lavoro sullo xenotrapianto composto da biologi, immunologi, virologi, genetisti, chirurghi, veterinari ed esperti di antropologia filosofica, morale, bioetica e diritto, e da due rappresentanti della Segreteria di stato. Si tratta di un contributo «preventivo», in quanto in realtà lo studio degli xenotrapianti è ancora in fase sperimentale pre-clinica, cioè al trapianto da animale ad animale. Tuttavia si pone ad «exemplum di come i rappresentanti della scienza e della tecnica da un lato, e quelli della morale e della fede dall’altro, possano incontrarsi a un tavolo comune... e discutere di un’epistemologia del pensiero scientifico affinché fides et ratio possano continuare a camminare insieme» (M. Lavitrano, coordinatrice del Progetto xenotrapianto Italia, conferenza stampa di presentazione, 26.9.2001). L’Osservatore romano 26.9.2001, inserto tabloid.

Vivere nella fede e nella speranza

Vescovi degli Stati Uniti e crisi internazionale
«Il nostro paese e la Chiesa sono stati messi a dura prova dagli avvenimenti dell'11 settembre. Il nostro paese ha il diritto e il dovere di rispondere e lo deve fare nei giusti modi, cercando di difendere il bene comune e costruire un mondo più giusto e pacifico. La nostra comunità di fede ha il dovere di praticare nel nostro tempo le sfide lanciate da Gesù nelle beatitudini: consolare gli afflitti, cercare la giustizia, diventare operatori di pace». A due mesi dall’attentato terroristico che «ha cambiato il mondo» e soprattutto l’atteggiamento dei cittadini statunitensi nei confronti della minaccia bellica, in un messaggio pastorale intitolato Vivere nella fede e nella speranza dopo l'11 settembre (14.11.2001) la Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti ritorna sul difficile tema della guerra giusta e della reazione all’ingiusta aggressione. Ribadisce gli elementi fondamentali della dottrina tradizionale della guerra giusta, pur riconoscendo implicitamente che di fronte a una guerra sui generis come quella contro una rete terroristica globale anche la valutazione dello ius ad bellum e dello ius in bello vada adeguata; rimanda alla scelta individuale l’assunzione di una non violenza di principio («una valida posizione cristiana»); e raccomanda gesti di rinuncia e sacrificio per la giustizia e la pace. Originale: stampa (22.11.2001) da sito Internet www.nccbuscc.org. Nostra traduzione dall’inglese. Sulla crisi internazionale e la posizione delle Chiese cf. Regno-att. 16,2001,06; Regno-doc. 17,2001,529ss; 19,2001,646.

Pax Christi: prima che l'inverno avanzi

M. Sabbah
Pax Christi: prima che l�inverno avanzi Pax Christi: prima che l�inverno avanzi Su mandato del Consiglio internazionale di Pax Christi, riunito a Mainz (Germania) dal 31 ottobre al 5 novembre, s.b. mons. M. Sabbah, patriarca latino di Gerusalemme e presidente dell�organismo, ha scritto al presidente degli USA G. Bush e al primo ministro britannico T. Blair (stampa da sito Internet:...

Lehmann: la partecipazione tedesca alle operazioni militari

K. Lehmann
Lehmann: la partecipazione tedesca alle operazioni militari Lehmann: la partecipazione tedesca alle operazioni militari L�8 novembre scorso, all�indomani della decisione del governo tedesco di mettere a disposizione le proprie truppe "per la lotta contro il terrorismo internazionale", e mentre prendeva avvio la relativa discussione al Bundestag (il Parlamento tedesco), il...

I vescovi francesi: nuove sfide alla pace

I vescovi di Francia
I vescovi francesi: nuove sfide alla pace I vescovi francesi: nuove sfide alla pace Nuove sfide alla pace nel mondo è il titolo del messaggio sulla situazione internazionale che la Conferenza dei vescovi di Francia ha approvato nel corso dell�Assemblea generale del 4-10 novembre 2001 (stampa da sito Internet www.cef.fr; nostra traduzione dal francese).   Dopo gli attentati dell�11...

Il successore di Pietro

Chiesa presbiteriana (USA)
La «Ut unum sint è troppo importante per passare inosservata, per cui ci assumiamo la responsabilità di un commento». La Chiesa presbiteriana degli Stati Uniti (PCUSA) ha affidato al lavoro di una commissione di dialogo la stesura del testo Il successore di Pietro. Un documento per la discussione (6-7.12.2000); si tratta di una risposta e di un contributo storico-teologico al confronto richiesto da Giovanni Paolo II alle altre Chiese cristiane con la sua enciclica sul ministero paolino. Attingendo alla tradizione confessionale riformata il testo sviluppa, con linguaggio propositivo e riconciliato, alcuni nodi cruciali dal punto di vista della Chiesa presbiteriana in riferimento a un ministero dell’unità della Chiesa. Con grande consapevolezza e serena responsabilità si toccano gli elementi centrali della comprensione riformata dell’autorità, dell’infallibilità, della successione apostolica, affermando il quadro all’interno del quale, nella prospettiva della propria declinazione confessionale della fede, sia ipotizzabile un carisma specifico a servizio dell’unità della Chiesa. Originale: stampa (15.1.2001) da sito Internet www.pcusa.org. Nostra traduzione dall’inglese. Per le precedenti «risposte» all’Ut unum sint, cf. Regno-doc. 1,1996,43 (valdesi); 3,1998,121 (anglicani); 3,1998,128 (battisti inglesi); 9,1999,316 (Fede e costituzione); 19,2000,604 (SAE).

Forme storiche di governo nella Chiesa

G. Alberigo
Con gli occhi dello storico della Chiesa, nella «lectio brevis» alla Giornata di studio in occasione dell’ultima lezione presso il Dipartimento di discipline storiche dell’Università di Bologna (31.10.2001), il prof. Giuseppe Alberigo riannoda i fili della sua quarantennale ricerca, che ha prodotto opere fondamentali quali la raccolta dei Conciliorum oecumenicorum Decreta e la Storia del concilio Vaticano II. Egli legge l’evolversi delle istituzioni ecclesiastiche fin dai primi secoli della Chiesa di Cristo, evidenziandone in un parallelo la mutua relazione con le coeve forme di governo secolare. L’ecclesiologia e le forme storiche di governo nella Chiesa si modificano insieme: il primato petrino e il pontificato come monarchia elettiva assoluta si accompagnano al prevalere di un’ecclesiologia «verticale» e universale su una «orizzontale» e locale, che aveva caratterizzato le origini. L’adeguamento che ancora non è avvenuto è quello alla forma democratica: il Vaticano II però ha rimesso l’accento sulla collegialità e sulla comunione rispetto alla dimensione giuridico-istituzionale. Quanto agli scenari futuri: «un organo assembleare di tipo conciliare» che garantisca «spazio a una molteplicità di poli in relazione a culture, condizioni sociali e livelli di vita cristiana diversi e complementari»; e «la partecipazione dei fedeli all’elaborazione delle decisioni che li riguardano». Originale: stampa da supporto magnetico in nostro possesso.