A
Attualità
Attualità, 4/2021, 15/02/2021, pag. 76

Chiesa cattolica - Rito orientale: una poliedrica tradizione

A trent’anni dal Codice dei canoni delle Chiese orientali

Luigi Mariano Guzzo

Nell’Europa continentale il diritto persegue i valori dell’unità, della rigidità e della certezza. Le norme si compongono secondo una costruzione che risponde ai principi della logica aristotelica: identità, non-contraddizione, terzo escluso. L’illuminismo giuridico è, innanzitutto, razionalità, astrazione e coerenza. Un’idea che ha i suoi dogmi, come quello della riduzione del diritto a sistema. E che si realizza plasticamente in uno strumento ben definito: il codice. Questa trovata ha funzionato e continua a funzionare, anche al di fuori del Vecchio mondo. Non soltanto per gli stati, anche per la Chiesa cattolica.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-4

Sinodo - Dibattito: riformare il diritto canonico

La sinodalità e la discussione aperta sul futuro della Chiesa

Luigi Mariano Guzzo

Il diritto canonico generalmente è presentato, e si presenta, quale uno degli ambiti più resistenti alla riforma della Chiesa.

Attualità, 2023-20

P. Consorti, Introduzione allo studio del diritto canonico

Lezioni pisane

Luigi Mariano Guzzo

Il libro nasce dalle aule universitarie – «dal basso», sottolinea l’autore –, e a esse, in un virtuoso movimento circolare, aspira a (ri)tornare. I 24 capitoli (che sono per l’esattezza indicati come «lezioni») riprendono l’insegnamento di Diritto canonico dell’anno accademico 2021-2022.

Attualità, 2022-18

S. Berlingò, Pluralismo religioso e democrazia transculturale

Prove di transizione dal privilegio al diritto

Luigi Mariano Guzzo

Salvatore Berlingò, docente emerito dell’Università di Messina, tra i maestri del Diritto ecclesiastico e canonico in Italia, dà veste organica ad alcuni dei suoi più recenti saggi, tracciando un itinerario giuridico che segna la «transizione», come si legge nel sottotitolo dell’opera, «dal privilegio al diritto». Vale a dire, dall’eliminazione dei privilegi all’affermazione dei diritti in quelle democrazie che, in un mondo sempre più complesso e globalizzato, aspirano a essere «transculturali» (termine preferito dall’autore rispetto a «interculturali»).