A
Attualità
Attualità, 16/2016, 15/09/2016, pag. 507

La fede e il timore

E il Dio incommensurabile

Piero Stefani

Il maestro chassidico più fuori dagli schemi fu il reb Menachem Mendl di Kotzk (detto il Kotzker). Per la sua familiarità con il timore e il tremore, Abraham Joshua Heschel lo paragonò a Kierkegaard.1 Una volta il rebbe chiese a un suo seguace se avesse mai visto un lupo e si sentì rispondere in modo affermativo. Allora gli domandò se avesse avuto timore. Di nuovo risuonò un «sì». «Ma in quel momento hai pensato di avere timore?». «No» rispose «ho avuto soltanto timore». «Così» disse il rebbe «si deve fare con il timore di Dio».2 Si tratta di un timore che non conosce la paura: per questa ragione è combattivo.

Era mezzanotte di una sera di veglia. Nella sala alcuni chassidim stavano studiando con fervore, altri lottavano con il sonno. All’improvviso la porta si spalancò ed entrò il Kotzker che chiese loro se ci fosse mai un volto in grado si sfidare l’Onnipotente: chi può mai osare di confrontarsi con Dio? I discepoli rimasero sconcertati. Allora reb Mendl proseguì: «Sapete quel che voglio? Ecco quello che voglio. Che il cielo e la terra vadano pure in pezzi, ma che l’uomo si rifiuti di arrendersi». In un’altra occasione esclamò: «Il cuore potrà anche scoppiare, la schiena piegarsi, cielo e terra andare in pezzi, ma l’uomo dovrà stare fermo e non capitolare».3 Siamo di fronte a un timore privo di paura.

Anche la Bibbia conosce la differenza tra l’esperienza del timore e quella di sapere di aver paura. In questo secondo caso non si ha solo a che fare con una possibilità negativa avvertita prossima e soverchiante; la paura può trasformarsi anche in stato d’animo che sollecita le facoltà mentali a intervenire per scongiurare l’incombente pericolo. La persona che si sa timorosa è prudente e progettante.

Sul piano sia collettivo sia individuale la paura, più volte, induce a cercare di tenere sotto controllo possibili e infausti eventi futuri. È una onesta dimensione laica che si trasforma in un atteggiamento disonestamente religioso quando si mettono in campo pratiche e atteggiamenti devoti volti a ingraziarsi un Dio ritenuto minaccioso. Si tratta, inutile sottolinearlo, di un comportamento strumentale e, in fondo, idolatrico che ritiene di potersi servire di Dio.

 

Giacobbe lotta e ha paura

Una pagina della Genesi, nota perché misteriosa, sembra suggerirci la differenza tra il pensiero della paura e un coraggioso timore. Per comprenderlo occorre inserire la lotta di Giacobbe con l’angelo nel contesto che le è proprio (cf. Gen 32,4-33,17). L’ingannatore è in procinto d’incontrare Esaù, il fratello ingannato. Giacobbe proviene da una terra straniera in cui la sua astuzia più che il suo lavoro l’hanno reso ricco a spese dello zio Làbano. Mentre è sulla via del ritorno apprende che Esaù viene verso di lui con 400 uomini. Che fare? «Giacobbe temette (radice, yrh) e fu angosciato (radice, tzrh)» (Gen 32,8). Secondo il tradizionale commentare ebraico, nessuna parola della Scrittura è superflua, se ci sono due verbi invece di uno non è per caso. Il Midrash propone questa spiegazione: Giacobbe ebbe paura di essere ucciso e fu angosciato dall’idea che forse sarebbe toccato a lui uccidere.4

Sapendo di aver paura, il patriarca reagisce ed elabora dei piani difensivi: divide gli accampamenti per far sì che almeno uno dei due si salvi; inoltre, tramite alcuni servi invia al fratello copiosi doni. «Pensava infatti: “Lo placherò con il dono che mi precede e in seguito mi presenterò a lui; forse mi accoglierà con benevolenza”. Così il dono passò prima di lui, mentre egli trascorse quella notte nell’accampamento» (Gen 32,21-22).

Il giorno dopo, quando vide giungere Esaù accompagnato dalla sua numerosa scorta, Giacobbe affidò i suoi figli alle loro madri (Lia, Rachele e le loro schiave), si mise in testa al gruppo e si prostrò sette volte fino a terra davanti al fratello: «Ma Esaù gli corse incontro, lo abbracciò, gli si gettò al collo, lo baciò e piansero» (Gen 33,4). Poi Esaù fu convinto a fatica ad accettare i doni che gli erano stati inviati. Dopo di che, non senza ulteriori convenevoli, i due fratelli si separarono. Si sarebbero ritrovati solo all’atto di seppellire il loro padre Isacco (cf. Gen 35,29).

Tra la sera all’accampamento e la mattina dell’incontro, la Genesi inserisce la notturna lotta di Giacobbe. La situa quando il patriarca guada lo Iabbok per portare moglie, figli e averi al di là del torrente (cf. Gen 32,23). Subito prima della lotta, il patriarca continuava a sapere di aver paura. Rimasto solo s’imbatte in un uomo e inizia il corpo a corpo. Siamo di fronte a un passo commentato moltissime volte ma mai davvero compreso; sarà sempre così. La scena è conosciuta come la lotta con l’angelo, tuttavia questo termine non compare mai nella Bibbia. La Genesi dapprima dice semplicemente che era un «uomo» (Gen 32,25), poi alla fine, all’atto della benedizione e del cambio di nome, afferma che Giacobbe ha lottato contro Dio e gli uomini e ha vinto, per questo lo si chiamerà Israele (cf. Gen 32,29).

Da ultimo, lo stesso patriarca, quando se ne va zoppicante a causa della slogatura del femore, denomina quel luogo Penuèl a motivo del fatto di aver visto Dio faccia a faccia e di aver avuta salva la vita (cf. Gen 32,31). In quelle ore di lotta notturna tutto lascia credere che Giacobbe avesse timore, mentre nulla induce a ritenere che stesse pensando di aver paura.

Il Midrash propone, tra le altre, un’interpretazione suggestiva: afferma infatti che si trattava dell’angelo di Esaù, inteso in questo caso non tanto come persona ma come capostipite di Edom, la popolazione che da lui discendeva.5 Si sarebbe tentati di trascrivere questo commento in termini psicologici: la lotta notturna fu per Giacobbe un combattimento anche contro le proprie paure; una volta vinte, esse si trasformano in benedizione, lasciando però un segno del loro passaggio (zoppia). Con tutto ciò resta il fatto che l’autentico timor di Dio è tutt’altra cosa dalla paura e allo Iabbok dominò proprio il timore.

 

«Osiamo dire…»

Ai nostri giorni, la semplice espressione «timor di Dio» suona in se stessa insolita.6 Tutto lo scenario divino è dominato dall’amore, dalla misericordia, dal perdono illimitato legato a un Padre incapace di punire. Su questo sfondo il timore di Dio è accantonato perché inevitabilmente collegato a un’arcaica capacità di condanna. L’errore fondamentale sta proprio in questo collegamento. Temere Dio significa non già avere paura per la propria sorte, bensì riconoscere una grandezza non paragonabile alla nostra, sproporzione senza la quale Dio non sarebbe Dio.

Bisogna temerlo senza pensare a se stessi. In questa luce, il timore è richiesto proprio dalla nostra vicinanza a lui. Un racconto islamico afferma che il cuore di Abramo «l’amico del Misericordioso, si udiva, allorché egli si alzava in preghiera, alla distanza di un miglio, tanto temeva il suo Signore».7 Nel momento stesso in cui si indica una tumultuosa risonanza del cuore, si evoca la qualifica di khalil (amico) Allah. Il messaggio più profondo dell’episodio culmina in questo accostamento. Se non lo comprendiamo è per la tiepidezza ormai cronica dei nostri cuori.

Vi è un insegnamento fondamentale ricavabile da questo modo di aver timor di Dio. L’atto di temere senza pensare prende le distanze da tutti i procedimenti che utilizzano la paura. È dato di servirsi della paura in modo corretto quando essa diviene un preveggente e controllato modo per fronteggiare pericoli reali; il suo impiego diviene invece aberrante allorché si trasforma in esercizio di dominio sugli altri. Suscitare paure per imporre il proprio controllo è un’antica forma per esercitare il potere sia temporale sia spirituale.

Il Dio che condanna all’inferno se non ci si confessa a un prete è stata una esemplificazione secolare di questo esercizio di potere (di cui la Chiesa di oggi, misericordiosa ma anche immemore, non sembra abbia chiesto sufficientemente perdono). Temere Dio per paura dell’inferno è legato a filo doppio al sapere di aver paura. La replica autentica non è semplicemente quella di dichiarare che non c’è alcun inferno nell’aldilà (mentre a tutti resta precluso negarne l’esistenza nell’aldiquà).

Occorre piuttosto praticare una forma di timor di Dio che non ha nulla a che vedere con lo sfruttamento della paura e con l’esercizio del potere. È il timore dell’amico che riconosce l’incommensurabilità di Dio a cui si rivolge. Un atteggiamento presente anche nell’antica e sempre meno compresa forma liturgica: «Obbedienti alla parola del Salvatore e formati al suo divino insegnamento, osiamo dire: Padre nostro...».

Dire «Padre» comporta un osare imparentato con il temere. Ma per saperlo bisogna credere davvero in Dio e non già affidarsi alle immagini, spesso edulcorate, che ci siamo fatti di lui.

 Piero Stefani

 

 Cf. A.J. Heschel, Passione di verità, Rusconi, Milano 1977.

2 Cf. M. Buber, Storie e leggende chassidiche, a cura di A. Lavagetto, Mondadori, Milano 2008, 1156.

3 Heschel, Passione di verità, 263.

4 Così Rashi ad locum che si rifà al midrash Tanchumà. Rashi di Troyes, Commento alla Genesi, trad. it. Marietti, Genova 2000.

5 Bereshit Rabbah 77,3. Sulla scorta di Dt 32,8 il giudaismo riteneva che ogni nazione avesse un suo angelo protettore, convinzione condivisa anche altrove. Cf. «Angeli delle nazioni. Origine e sviluppi di una figura teologico-politica», in Politica e religione. Annuario di Teologia politica, Morcelliana, Brescia 2007.

6 Per acute e originali considerazioni su questo tema, cf. P.A. Sequeri, Il timor di Dio, Vita e Pensiero, Milano 2010.

7 al-Ghazāli, «Il ravvivamento delle scienze religiose», in Id., Scritti scelti, UTET, Torino 1986, 481.

Tipo Parole delle religioni
Tema Ecumenismo - Dialogo interreligioso
Area
Nazioni

Leggi anche

Attualità, 2024-6

Cent’anni di don Luigi

Cent’anni di don Luigi

Piero Stefani

Per ricordare il centenario della nascita di Luigi Sartori (1o gennaio 1924 – 2 maggio 2007) la Facoltà teologica del Triveneto ha imboccato una via a un tempo originale e coerente.

Attualità, 2024-6

Uno solo è il giudice

L’ingiustizia non ha mani

Piero Stefani
L’ingiustizia non ha mani. Una mano lava l’altra ma nessuna ingiustizia ne deterge un’altra. La massima, per certi versi, è condivisa da tutti. Anche chi compie una vendetta, persino nel caso in cui le sue mani fossero lorde di sangue, agisce, soggettivamente, nella convinzione di compiere un atto giusto, o persino di star eseguendo un dovere rispetto alla comunità familiare,...
Attualità, 2024-4

I. De Francesco, Etica islamica contemporanea

Fonti, norme, comportamenti

Piero Stefani

La presenza nel titolo dell’aggettivo «islamica» riferito a «etica» fa immediatamente percepire che si è di fronte a un’eteronomia. Impressione rafforzata dal rilievo secondo cui l’islam è «un ricco e variegato sistema religioso, etico e giuridico»