A
Attualità
Attualità, 12/2016, 15/06/2016, pag. 373

Eucaristia, forma della vita cristiana: a cena con il Risorto

Massimo Naro

Vita cristiana e trasmissione della fede: un binomio scontato, eppure oggi in crisi. Anche perché «i registri simbolici – liturgici e artistici – sembrano non avere più la loro antica capacità comunicativa, mentre l’indole testimoniale del cristianesimo rimane spesso sottotraccia, sepolta tra le polemiche attorno alla sua (ir)rilevanza pubblica». Tuttavia, poiché la tradizione ecclesiale non è un «museo» ma «azione vitale, tramite cui si realizza il rapporto tra le generazioni dei credenti» occorre riandare alla fonte della forma della vita ecclesiale al centro della quale c’è il sacramento dell’eucaristia. Ripercorrendo alcune riflessioni di R. Guardini in occasione di una sua famosa visita al duomo di Monreale e tramite un’esegesi sugli episodi dei discepoli di Emmaus e dell’apparizione del Risorto al Lago di Tiberiade, M. Naro anticipa alcuni temi che saranno al centro del prossimo congresso eucaristico nazionale che si celebrerà a Genova dal 15 al 18 settembre con il tema «L’eucaristia sorgente della missione. “Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro”» (Messale romano, Preghiera eucaristica IV).

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-6

Intelligenza artificiale. Realtà virtuale
e corpi di carne

Andrea Carobene; Antonio Staglianò; Silvano Zipoli Caiani; Massimo Naro

I sistemi d’intelligenza artificiale danno oggi un aiuto fondamentale all’azione, alla percezione e alla conoscenza umana. Il rapido progresso tecnico offre potenzialità di sviluppo sempre ulteriori.
E, tuttavia, lo stesso progresso non è esente da rischi: ad esempio, divenire strumento d’esclusione e d’ingiustizia per i pregiudizi integrati negli algoritmi, che in misura crescente regolano la vita. Ma anche la possibilità che un certo entusiasmo non sorvegliato induca nella cultura visioni riduttive dell’umano, della sua intelligenza – che non è solo calcolante – e della sua creatività, segnata da un limite fecondo, che la fede esprime come creaturalità e coglie attraverso la categoria biblica di carne. La polarità virtuale-fisico (materiale-immateriale) è lo snodo intorno al quale sono articolate le quattro riflessioni tra tecnologia, antropologia, filosofia e teologia raccolte nel dossier e frutto di un seminario di studi organizzato lo scorso febbraio dall’associazione Nuovo SEFIR: dal ripensamento delle operazioni «mentali» nel loro intreccio con la corporeità, alle idee di persona e di risurrezione della carne – patrimonio della fede cristiana, capaci di offrire al pensiero intorno all’uomo spunti di resistenza feconda davanti all’avanzata di tentazioni «tecno-gnostiche».