A
Attualità

Attualità, 16/2013

Papa Francesco - Siria: pace, parola della coscienza

G. Brunelli
Non sappiamo se le parole del papa hanno avuto effetto per fermare l’allargamento del conflitto, ipotesi al momento sospesa, o se potranno incidere in quel mosaico scomposto dell’orrore che è la Siria. Ma quelle parole sono state dette a tutte le parti politiche e a ciascuna coscienza.

Santa Sede - Riforma della curia / 2: un compito permanente

J.W. O'Malley
Dobbiamo ricordare che la riforma della curia è un tema ricorrente e a volte insistente nella storia della Chiesa. Ciò che occorre soprattutto è una chiarificazione del quadro ecclesiologico in cui opera la curia.

Santa Sede - Riforma della curia / 2: se si comprende la collegialità

L. Orsy
Sin dalla chiusura del Concilio Vaticano II, il tema della collegialità ha continuato ad attirare l’attenzione sia al livello dell’elaborazione teologica, sia al livello della sua concretizzazione. Da un lato si è cercato di comprendere meglio l’idea, dall’altro si è sottolineata la necessità di tradurla in pratica. Gli sforzi proseguono, ma siamo ancora lontani da una definizione universalmente accettata della collegialità e ancor più lontani dal vederla messa in atto. Di conseguenza, non si rispetta neppure la sussidiarietà; essa non trova una collocazione logica in una forma di governo fortemente centralizzata.

Santa Sede - Modelli per la riforma: quale Chiesa per quale curia?

M.G. Masciarelli
Le varie forme di Chiesa non sono alternative l’una all’altra, ma vanno composte in modo sinfonico, «orchestrando» le loro diverse voci e trovandone una che le rappresenti tutte senza porne in ombra alcuna.

Siria - Chiese e pace: i sì della fede. Le reazioni all'appello di Francesco

M.E. Gandolfi
In alcuni casi l'adesione alla richiesta spirituale di Francesco di pregare per la pace è stata distinta dalla valutazione politica sull'opportunità di un intervento manu militari.

Medio Oriente - Siria: una galassia di nemici

L. Bianchi
La mappa delle forze in campo contro il regime di Assad. I confini fra i seguaci di Ayman al-Zawahiri, il medico egiziano che guida ora Al Qaeda, e le brigate laiche del Libero esercito siriano, il cui nucleo portante è fatto di militari che hanno lasciato l'esercito regolare, circa 220.000 uomini, sono frastagliati e labili.

Nuovi conflitti - Droni: la guerra senza regole

D. Sala
Uno degli effetti di lunga portata della «guerra al terrorismo», lanciata dagli Stati Uniti e dai loro alleati dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, è stato il modificarsi profondo della guerra nei suoi attori, nei suoi strumenti e nelle sue regole. L’emergere e il progressivo diffondersi dei veicoli a controllo remoto, cioè senza una presenza umana diretta, i cosiddetti droni (dal termine inglese drone, «ronzio») o unmanned aerial vehicles (UAV), ha suscitato riflessioni, ricerche e serie riserve legali e morali in alcuni settori della società, soprattutto americana, tra cui le Chiese e le organizzazioni pacifiste.

Centrafrica - Nuovo regime: le violenze non sono finite

D. Maggiore

Africa - Repubblica democratica del Congo: l'erba continua a soffrire

G. Baioni
Reportage da Goma, al confine con il Ruanda: di là l'ordine, di qua il caos.

Unione Europea - Partecipazione: anno dei cittadini

S. Numico

SAE - Formazione all'ecumenismo: Parola da capire

P. Stefani

Bose - Spiritualità ortodossa: le età della vita spirituale

M. Faggioli

Torino - XLVII Settimana sociale: fattore famiglia

F. Rossi
1.000 laici, 200 preti, 90 vescovi per il rilancio della soggettività dell'istituzione familiare.

Italia - Teologia: ritorno al Vangelo. Enrico Chiavacci, 1926-2013

L. Lorenzetti
La morale sociale prima e dopo il Concilio: il contributo di Enrico Chiavacci (1926-2013).

Riconciliare uomo e macchina. Ritratto di Adriano Olivetti (1901-1960) per mano di un amico

F. Ferrarotti
Siamo di fronte a una personalità forte e complessa, nella quale esperienza pratica e spirito innovatore, rigore scientifico ed esigenza estetica, genialità imprenditoriale e profondo e radicato senso di missione sociale convergevano, si fondevano, al di là di ogni apparente contraddizione, in un tutto unitario, diventando costume di vita.

Olivetti, la sete di un Dio quotidiano

F. Ferrarotti

Libri del mese - Schede - Settembre 2013

M.E. Gandolfi
I «Libri del mese» si possono ordinare indicando il numero ISBN a 13 cifre: - per telefono, chiamando lo 049.8805313; - per fax, scrivendo allo 049.686168; - per e-mail, all'indirizzo vendite.dirette@dehoniane.it - per posta, scrivendo a Centro Editoriale Dehoniano, via Scipione Dal Ferro 4, 40138 Bologna

A. Tonelli, Lettere dal Kenya, 1969-1985

G. Brunelli

Don Bosco. Testi e disegni di Jijé

R. Alessandrini

G. Agamben, Il mistero del male

A. Franzoni

Papa Francesco - Citazioni: Agostino Méridier e il gesuita

M. Veladiano
Rileggere con il card. Bergoglio il capolavoro di Joseph Malégue.

KEK - Nuovi statuti

D. Sala

Ortodossia - Crisi dell'Istituto Saint-Serge

D. Sala

Sinodo valdo-metodista - Analfabetismo religioso

D. Sala

Chiesa d'Inghilterra - Sinodo generale

D. Sala

Grecia - Chiesa ortodossa

D. Sala

Chiesa ortodossa - 1025°del battesimo della Rus' di Kiev

D. Sala

Papa Francesco - Islam

D. Sala

Chiesa luterana in America - Prima presidente donna

D. Sala

IOR - Scarano - Finanze

L. Accattoli

Letta - Marino - Alemanno

L. Accattoli

Bilancio

L. Accattoli

Lumen fidei

L. Accattoli

Wojtyla e Roncalli

L. Accattoli

Lampedusa

L. Accattoli

Riforma codice penale vaticano

L. Accattoli

Brasile e "Settimana dei giovani"

L. Accattoli

"La sicurezza di fidarsi di un popolo"

L. Accattoli

Comitato di sicurezza finanziaria

L. Accattoli

"Ai musulmani nostri fratelli"

L. Accattoli

Francesco a Castel Gandolfo

L. Accattoli

Siria

L. Accattoli

Giordania

L. Accattoli

Parolin e Bertone

L. Accattoli

Becciu e Mamberti

L. Accattoli

Gänswein

L. Accattoli

L'eredità di Gandhi nel mondo contemporaneo. Parabola di un ideale

A. Consolaro
La figura di Mohandas Karamchand Gandhi è un prisma sfaccettato dal quale traggono ancora ispirazione – a oltre 60 anni dalla morte – movimenti di riforma di natura diversa, dalla politica all’economia alla religione al pacifismo. Ma è la visione religiosa, nella sua biografia, a rivelarsi come l’elemento fondativo di ogni atteggiamento politico, economico e sociale. E questo tratto non modernista spiega anche, in fondo, la progressiva dissociazione che i suoi numerosi eredi hanno cercato di compiere tra il suo pensiero politico e il suo credo induista, fino al paradossale revival in versione pop o addirittura in chiave antipolitica che si percepisce nell’odierna India del dogma neoliberista. Tuttavia mettere da parte la centralità dell’esperienza religiosa nell’elaborazione del pensiero gandhiano più autentico significa precludersi una prospettiva affascinante e ricca di rivelazioni anche sulle influenze reciproche tra alcune correnti dell’induismo e il Vangelo.

Gandhi, la pace e la non violenza: un idealista pratico

M.K. Gandhi
Dal volume "All men are brothers. Life and thoughts of Mahatma Gandhi as told in his own words", in cui l’UNESCO raccolse nel 1958 brani scelti dei pensieri di Gandhi, con un’Introduzione dell’allora vicepresidente dell’India, Sarvepalli Radhakrushnan (tr. it. "Antiche come le montagne. La vita e il pensiero di M.K. Gandhi attraverso i suoi scritti", Edizioni di Comunità, Milano 51971) riprendiamo un «pensiero» tratto dal c. 4, «Ahimsa, o la via della non violenza» (pp. 142-145 dell’edizione italiana).

Gandhi, l'induismo e Gesù Cristo: con occhi indiani

S. Manna

Parabola del potente. Natan e Davide

P. Stefani
Di fronte al testo che narra dell’adulterio di re Davide con Betsabea (cf. 2Sam 11), la prima cosa da fare è scacciare l’idea che qui si alluda a una specie di dramma borghese ante litteram incentrato sulla violazione della morale matrimoniale.

L'immagine di Francesco. In discontinuità rispetto ai predecessori

L. Accattoli
Oggi sposto l’attenzione da chi ragiona sul fatto dell’elezione di Bergoglio a chi mette sotto accusa la sua figura papale divergente rispetto a Benedetto.