A
Attualità
Attualità, 16/2012, 15/09/2012, pag. 531

Un tormentato percorso. Chiesa, modernità e diritti umani

M. Paiano
Negli ultimi due secoli il tema dei diritti umani ha costituito un necessario termine di confronto in ogni discorso sui fondamenti della vita associata e nell’elaborazione delle leggi di diritto positivo, oltre che un importante elemento propulsore nelle lotte sociali in vista del miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro in diverse aree del pianeta. Nell’ambito della cultura occidentale, la loro esistenza e universalità sembrano avere, sul piano dei principi, un riconoscimento generalizzato. Più controversa appare la loro giustificazione sul piano teorico e anche il loro contenuto, malgrado ne esistano alcune codificazioni giuridiche, non appare oggi così scontato. In particolare, i problemi posti dalla bioetica hanno notevolmente complicato il quadro, a cominciare da cosa debba intendersi per «diritto alla vita».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2014-18

Benedetto XV - La Grande guerra: preghiera e diplomazia

M. Paiano
Quale fu la posizione di Benedetto XV, il papa dell’«inutile strage», nei confronti del primo conflitto mondiale? L’analisi storica rivela quanto i cent’anni trascorsi abbiano conosciuto un’evoluzione nell’atteggiamento della Chiesa cattolica rispetto al tema della guerra e della pace, parallelamente al modificarsi profondo della guerra stessa nelle sue modalità. Nei suoi interventi il pontefice cercò di proporsi come guida morale sovranazionale, e di ottenere autorevolezza presso la comunità internazionale, utilizzando gli spazi e gli strumenti di cui disponeva: i rapporti diplomatici, l’assistenza e il soccorso prestati in diversi ambiti a tutte le vittime della guerra a prescindere dalla nazionalità e dalla confessione religiosa, e la «mobilitazione spirituale» dei cattolici attraverso la preghiera: di qui le devozioni al Sacro Cuore e a Maria Regina pacis. Sottolineò la linea di imparzialità cui la Santa Sede era tenuta ad attenersi, motivandola sia con la presenza dei cattolici nei paesi dei due fronti contrapposti, sia con l’universalità dei principi cristiani, che imponevano un’accettazione limitata e condizionata del patriottismo e del principio di nazionalità.
Attualità, 2012-22

I. Mattioni, Da grande farò la santa. Modelli etici e valori religiosi nella stampa cattolica…

M. Paiano
Attualità, 1998-20

F. Scorza Barcellona, Santi del Novecento

M. Paiano
SEGNALAZIONI SEGNALAZIONI F. Scorza Barcellona (a cura di), Santi del Novecento. Storia, agiografia, canonizzazioni, Rosenberg  Sellier, Torino 1998, pp. 226.            Le recenti polemiche seguite alla canonizzazione di Edith Stein (cf. Regno-att. 18,1998,619) e alla beatificazione del card. Alojzije Stepinac (cf. Regno-doc. 19,1998,619) attestano...