A
Attualità
Attualità, 14/2000, 15/07/2000, pag. 486

Unione europea: una Costituzione per l'Europa

E. Rossi
Si può parlare e in che termini (al presente e per il futuro) di una Costituzione europea? Il presente dossier analizza le posizioni giuridiche, politiche e culturali del dibattito, giunto a un punto decisivo e tuttavia quanto mai incerto negli esiti. Si scontrano infatti problemi teorici con aspetti di natura politica. A chi sostiene che l’Europa ha già una Costituzione, in quanto esiste un ordinamento giuridico retto da un atto fondativo, separato e distinto dagli stati, costituito dai diversi trattati comunitari, altri, al contrario, motiva che una Costituzione è un tratto distintivo di soggetti collettivi dotati di autonomia e di autorità e la Comunità europea non è né l’uno né l’altro. I suoi trattati le derivano da terzi, ed essa non ha competenza sulla propria competenza. Si può parlare di un costituente processo materiale, non ancora di Costituzione formale. Da un punto di vista político, chi invoca un processo di rifondazione dell’Europa, trasferendo i poteri istituzionali attuali e una parte ulteriore, attualmente prerogativa degli stati, al Parlamento e alla Commissione europea quale organo di governo, deve superare l’opposizione di chi chiede continuità con la politica dei piccoli passi. Alcune dinamiche sono in atto: il processo di unificazione giuridica; la tendenza espansionistica delle componenti comunitarie, e con essa un sistema di fatto sempre più scompensato e disomogeneo negli assetti reali di potere. Due gli elementi acquisiti sul piano della necessità, quale che sia la forma giuridica che riceveranno: un ripensamento della forma di governo comunitario, che garantisca un maggiore livello di democrazia costituzionale; e la necessità di un catalogo dei diritti fondamentali da riconoscere all’interno della comunità. Su questo aspetto in particolare va segnalto l’impegno delle Chiese

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2015-1

Italia - Fecondazione assistita: in assenza di una legge

La battaglia sulla legge 40 (2005) e un quadro normativo incoerente

E. Rossi
Il tema della fecondazione medicalmente assistita in cui il seme maschile o l’ovulo femminile appartiene a un donatore esterno alla coppia (la cosiddetta fecondazione eterologa) è tornato prepotentemente alla ribalta: cerchiamo di ricostruirne le vicende giuridiche per comprendere la situazione attuale.
Attualità, 2007-10

Diritto e convivenze: quale famiglia?

E. Rossi
La possibile sintesi tra il riconoscimento dei diritti individuali e il favor familiae.
Documenti, 2005-9

Referendum e Costituzione

E. Rossi
Secondo la dottrina costituzionale e le sentenze più recenti della Corte di cassazione, «chi si astiene non intende esprimere un voto sul quesito referendario, e non intende ottenere il risultato del mantenimento in vita della legge oggetto di referendum: semplicemente si astiene dal giudicare nel merito. Conseguentemente, la prevalenza delle astensioni nella consultazione referendaria non può produrre lo stesso effetto di mantenimento della legge in questione, ma rilancia la palla al legislatore, il quale è libero, sulla base delle proprie valutazioni di tipo politico, se mantenere così com’è la legge ovvero modificarla». È questa la conclusione cui giunge il professor Emanuele Rossi, docente di diritto pubblico presso la Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento «S. Anna» di Pisa, analizzando l’istituto del referendum in base alla recente dottrina in merito. Pertanto la «scelta del doppio no: al contenuto dei quesiti referendari e all’uso distorto del referendum in materia di fecondazione», così come proposto ad esempio dal comitato Scienza & vita (cf. Regno-doc. 5,2005,187), non porterebbe coerentemente a una figura di astensione rafforzata. Infatti, conclude l’autore, «astenersi non significa esprimere un “doppio no”, ma uno solo, quello relativo all’uso del referendum».