A
Attualità

Attualità, 14/1996

Giovanni Paolo II in Germania: lo sguardo del passato

D. Seeber
GIOVANNI PAOLO II IN GERMANIA Il passato che grava sul presente, tra ecumenismo, shoah, secolarismo. Un nuovo sinodo per un'Europa incerta Lo sguardo del passato Delle tre visite in Germania di Giovanni Paolo II  la prima nel novembre del 1980, a due anni appena dall'inizio del suo pontificato, la seconda ai primi di maggio del 1987  l'ultima, dal 21 al 23 giugno 1996, � stata...

Alla comunità ebraica: fra memoria e presente

G. Caronello
ALLA COMUNIT� EBRAICA Fra memoria e presente La beatificazione dei due martiri Bernhard Lichtenberg e Karl Leisner, vittime del nazismo, � avvenuta nello stesso stadio in cui sessant'anni fa Hitler imponeva all'opinione pubblica mondiale, in occasione delle Olimpiadi, la trasfigurazione del proprio messianismo politico. Il luogo non poteva non porre la questione del rapporto tra...

La soggettività dell’est. Intervista a T. Mazowiecki

G. Brunelli, F. Strazzari
INTERVISTA A MAZOWIECKI Politica e morale nelle societ� dell'est europeo. La sconfitta della chiesa? Impreparata a vivere in democrazia. Tra fondamentalismi, anche cattolici, e nichilismo. I nazionalismi. La sfida dell'est: una soggettivit� democratica. Prof. Mazowiecki. Politica ed etica sembrano escludersi vicendevolmente. � questo un tratto comune delle societ� post-moderne...

Firenze - ex Iugoslavia: o Karadzic’ o Dayton

G. Brunelli
FIRENZE - EX IUGOSLAVIA O Karadzic� o Dayton Riaffiorano memorie e testimonianze degli orrori di quattro anni di massacri che hanno devastato la Bosnia. Le popolazioni che qui hanno conosciuto l'evidenza del male non sembrano intenzionate a ritrovare la via della pacificazione e della riconciliazione. Anche sull'efficacia del ruolo internazionale nel garantire la tregua persistono difficolt�,...

Catalogna: regione pastorale?

G. Z.
CATALOGNA Regione pastorale? Esattamente a un anno e un giorno dalla chiusura del concilio provinciale tarragonese (21.1-4.6.1995; cf. Regno-att. 14,1995,423) la Santa Sede ha concesso la "recognitio" alle "propositiones" presentate alla Congregazione per i vescovi in data 12.7.1995, e a cui recentemente l'episcopato catalano aveva messo nuovamente mano per...

Bioetica: trattato come persona

M. Matté
BIOETICA Tre interventi recenti sul metodo e sul contenuto Trattato come persona Il mese di giugno ha visto tre interventi significativi, in ambito italiano, sulla bioetica e i suoi temi. In ordine cronologico: Il Sole 24 ore pubblica, domenica 9 giugno, un Manifesto di bioetica laica a firma di Carlo Flamigni, A. Massarenti, M. Mori e A. Petroni;1 il giorno 22 viene approvato...

Caritas - Zancan: servizio civile, un diritto

E. Rossi
CARITAS � ZANCAN Proposta per l'istituzione di un Servizio civile nazionale Servizio civile: un diritto A poco pi� di venti anni dalla legge n. 772 del 1972, istitutiva del servizio civile alternativo a quello militare, � stata presentata il 19 giugno 1996 a Roma dalla Caritas nazionale e dalla Fondazione Zancan una proposta di legge finalizzata a estendere l'obbligo del servizio...

Mafie - Libera: aprire ai dissociati

L. Ciotti
MAFIE � LIBERA Aprire ai dissociati La mafia � un fenomeno complesso, come in questi anni � stato reso pi� evidente dalle inchieste, dai processi, dai contributi di conoscenza provenienti dalle confessioni di molti uomini delle mafie. Abbiamo imparato che c'� la mafia che spara, ma anche quella che gioca in borsa, che investe all'estero, che acquista aziende nell'Est europeo,...

Dopo Palermo: la nota e il racconto

L. Pr.
DOPO PALERMO La nota e il racconto Porta la data del 26 maggio la nota pastorale della Conferenza episcopale italiana (CEI) dopo il convegno di Palermo: Con il dono della carit� dentro la storia (cf. Regno-doc. 11,1996,33). Le scelte possibili erano due. O un testo breve che privilegiasse alcune delle linee emerse al convegno o una sintesi organica e tendenzialmente completa....

Vescovi del nord. Laici: partire dalla debolezza

L. Pr.
VESCOVI DEL NORD Laici: partire dalla debolezza Riproposto con forza a Palermo, seppur ancora in forma volontaristica, il laicato torna come argomento dell'insegnamento magisteriale dei vescovi. Dall'inizio dell'anno se ne sono occupati i vescovi del Triveneto (in due testi: il primo affidato alla Consulta triveneta delle aggregazioni laicali, Orientamenti per le aggregazioni ecclesiali...

Spiritualità - età della vita: la vita interrotta

M. Ranchetti
SPIRITUALIT� - ET� DELLA VITA Il tempo e il morire. Il tempo della fine nel tempo della vita. Interruzione, sopravvivenza, assenza-estraneit� La vita interrotta Continua, con questo intervento del prof. Michele Ranchetti, il tratto di indagine spirituale sulle et� della vita, avviato da Il Regno nel 1995. I       Non � vero che la vita si interrompe, una volta per sempre, con...

America Latina: teologie e sfide pastorali. Intervista a mons. T. Bertone

L. Prezzi
AMERICA LATINA Intervista con mons. T. Bertone sull'incontro di Guadalajara (Messico). Teologie e sfide pastorali      Roma, giugno 1996. Fra il 6 e il 10 maggio scorsi vi � stato a Guadalajara (Messico) l'incontro della Congregazione per la dottrina della fede con il coordinamento del Consiglio episcopale latino-americano (CELAM) e coi vescovi responsabili delle commissioni...

Cuba - Santa Sede: quella visita che manca

G. Z.
CUBA -  SANTA SEDE Quella visita che manca I vescovi cubani chiedono nuovamente la fine dell'embargo: "Se, come conseguenza di quel doloroso avvenimento, trionfano lo scontro, la logica della scalata violenta e la legge Helms-Burton, gi� approvata negli USA, l'assedio attorno a Cuba aumenter� con altre misure che verranno a colpire direttamente o indirettamente il nostro popolo,...

America Latina - CLAR: progetto donna

L. Prezzi
AMERICA LATINA � CLAR Dalle societ� occidentali la questione femminile irrompe nel dibattito ecclesiale dell'America Latina. Progetto donna Storia di un malinteso risolto: cos� potrebbe intitolarsi la pi� recente vicenda fra la Confederazione latino-americana dei religiosi (CLAR) e la Congregazione per gli istituti consacrati e le societ� di vita apostolica. Una lettera...

Patriarcato d’Antiochia: dalla doppia comunione all’unità di Cristo. Intervist

F. Strazzari
PATRIARCATO D'ANTIOCHIA La professione di fede di mons. Elias Zoghby Dalla doppia comunione all'unit� di Cristo      Libano � Beirut, giugno 1996. Ho incontrato mons. Elias Zoghby*, arcivescovo emerito, patriarca di Alessandria dei greco-melkiti cattolici. � un nome noto fin dal concilio. � riemerso all'attenzione internazionale con la professione di fede che, in occasione del...

Libano: il papa e l’esortazione

F. S.
LIBANO Aspettando il papa e l'esortazione      Beirut, giugno. Il potente e influente patriarca dei maroniti, Sfeir, � a Roma insieme ad altre personalit� delle comunit� cattoliche orientali. Come, ad esempio, l'arcivescovo di Baalbeck, mons. Cyrille Salim Bustros, che introdusse i lavori dell'Assemblea speciale del sinodo dei vescovi per il Libano (27.11-14.12.1995; cf. Regno-att. 2,1996,10),...

Gerusalemme: dialogo tra sordi

F. Manns
GERUSALEMME Dialogo tra sordi Mentre l'amministrazione comunale di Gerusalemme porta a termine brillantemente le celebrazioni per il terzo millennio di Gerusalemme, i teologi ebrei, cristiani e musulmani si incontrano nella citt� santa per dibattere le loro posizioni. Il 1996 si sta rivelando ricco di incontri di ogni genere a Gerusalemme, bisognava aspettarselo. Durante la...

ONU - Habitat II: spazio alle città

G. Mc.
ONU - HABITAT II Spazio alle citt� Un alloggio adeguato per tutti e lo sviluppo sostenibile degli insediamenti umani in un mondo in via di urbanizzazione: su queste due parole d'ordine l'Organizzazione delle Nazioni Unite ha convocato a Istanbul, dal 3 al 14 giugno scorso, la II Conferenza mondiale sugli insediamenti umani - "Habitat II". 185 i paesi partecipanti,...

Africa: inevitabile Mobutu

M.E. Gandolfi
AFRICA Nella regione dei Grandi laghi tra rifugiati e guerra civile latente Inevitabile Mobutu Che cosa costatiamo in questa settimana di Pasqua? Famiglie intere cacciate dal proprio territorio, dai propri campi, dal proprio allevamento, dalla propria casa, dal proprio villaggio e anche dal proprio paese, per il solo motivo dell'appartenenza tribale: vengono fatte minacce di morte...

Catechesi attraverso l’arte: i segni della fede

P. Stefani
STUDIO DEL MESE CATECHESI ATTRAVERSO L'ARTE I segni della fede  In questi ultimi anni da pi� parti si nota un rinnovato interesse per i temi legati ai "segni" della fede e per le mediazioni culturali attraverso cui la fede biblica si incarna � o si � incarnata � nelle varie realt� storiche. Si tratta, tra l'altro, di un orientamento che trova riscontro anche in alcuni...

Catechesi attraverso l'arte: l'esperienza veneziana

B. Bertoli
CATECHESI ATTRAVERSO L'ARTE L'esperienza veneziana Arte e catechesi? Un'immediata connessione fra l'una e l'altra pu� risultare addirittura fuorviante: rischia di provocare un increscioso cortocircuito che annebbia il senso autentico dell'opera di cui si intende proporre il valore proprio. I capolavori, che costituiscono i "beni culturali" di molte nostre chiese � e,...

Catechesi attraverso l'arte: L’uomo in cielo

G. B.
CATECHESI ATTRAVERSO L'ARTE L'uomo in cielo Compiuti i restauri del Giudizio universale, dipinto nell'intradosso della cupola brunelleschiana di Santa Maria del Fiore da Giorgio Vasari e Federico Zuccari (1572-1579), con la leggibilit� ai fedeli e ai visitatori � restituita la visione dei novissimi. "Alzando gli occhi, l'assemblea in terra vede un'altra assemblea... donne...

Catechesi attraverso l'arte: Il simbolo e la trascendenza

T. Verdon
CATECHESI ATTRAVERSO L'ARTE Il simbolo e la trascendenza  Ogni esperienza di catechesi attraverso l'arte deve riflettere sui presupposti dell'inculturazione della fede. Nel nostro caso il problema si manifesta pi� precisamente tenendo conto: dei linguaggi propri della fede; dei linguaggi e delle tipologie proprie dell'arte; dei modi d'incontro dei due linguaggi precedenti.      � Il...

Parrocchie e santuari: La nave e il convito

L. Pacchin
INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA Parrocchie e santuari nella civilt� secolare. La nave e il convito La sociologia, nella sua ricerca di analizzare i fenomeni sociali, i loro mutamenti e orientamenti, ha fin dalle origini (nell'epoca del positivismo) preso in seria considerazione i fenomeni religiosi, come elementi fondamentali per comprendere e descrivere ogni tipo di societ�....