l decano della Chiesa evangelica luterana in Italia, Heiner Bludau, in una dichiarazione in occasione della 75a commemorazione dell’8 maggio, data in cui fu ufficializzata la resa incondizionata del Reich tedesco, ha richiamato ognuno alla sua personale responsabilità per la pace (www.chiesaluterana.it).
Consapevoli del diffondersi delle tendenze populiste a tutti i livelli della società, non esclusa la Chiesa stessa, i vescovi cattolici tedeschi hanno elaborato un Sussidio per reagire a livello ecclesiale alle tendenze populiste di destra, dal titolo Resistere al populismo. Vi proponiamo – in una nostra traduzione dal tedesco – ampi stralci dell’Introduzione, firmata dai presidenti rispettivamente della Commissione per le migrazioni, della Commissione pastorale e della Commissione Giustizia e pace, che hanno steso il sussidio (red.).
Il 18 dicembre 2018 la Conferenza episcopale del Belgio ha divulgato un lungo comunicato intitolato Segreto professionale e segreto della confessione, in seguito alla condanna di un prete, da parte del tribunale di Bruges, a un mese di detenzione con condizionale per omissione di soccorso a persona in pericolo, ritenendo che il religioso avesse mancato nel non dare l’allerta, quando al telefono una persona lo aveva messo a parte dell’intenzione di suicidarsi.
Data l’importanza della questione anche nel coinvolgimento di assistenti spirituali e confessori in casi di violenza sessuale su minori, i vescovi ricordano dunque le regole fondamentali in materia di segreto professionale e quelle che riguardano il segreto della confessione. «I presbiteri che agiscono in quanto persona di fiducia o guide spirituali devono… operare accuratamente la distinzione o la transizione fra un colloquio in quanto guida (coperto dal segreto professionale ordinario e in cui esiste il diritto di comunicare) e la confessione stessa (coperta dal segreto della confessione)». E comunque «in caso di urgenza, il segreto della confessione non può servire da pretesto per non prendere misure precauzionali».
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}